TAKE CARE
LAVAGGIO
Lavaggio a Mano
Mettere il maglione in un catino con acqua fredda e una goccia di detersivo per lana. Lasciare a mollo smuovendo un po' il capo con le mani di tanto in tanto. Risciacquare bene un paio di volte e, dopo aver strizzato con le mani, adagiare il maglione su un asciugamano, piegarlo e lasciarlo asciugare così prima di arieggiare nuovamente (vedi ASCIUGATURA). Oppure appenderlo quando non è troppo bagnato (altrimenti rischia di deformarsi).
Lavatrice
Scegliere un ciclo delicato – Se hai una lavatrice moderna, puoi utilizzare un ciclo lavaggio a mano o un ciclo lana. Se la tua lavatrice non ha un ciclo lana, usa il lavaggio con acqua fredda nel ciclo per capi delicati.
Lavare a temperature più basse – Per evitare che si restringa, lavare la lana solo a basse temperature (sotto i 30° Celsius).
Utilizzare un detersivo dedicato – Utilizzare un detersivo specifico per la lana. Contrariamente alla credenza popolare, non usare mai ammorbidente!
ASCIUGATURA
Asciugare all'aria
Le asciugatrici non sono le migliori per i prodotti in lana poiché tendono a restringerli, quindi è meglio asciugare all'aria.
Asciugare in piano
Appoggiare l'indumento su un asciugamano pulito, rimodellare stendendolo nella sua forma normale e lasciare asciugare all'aria. Se hai lavato il capo a mano, prima arrotolalo nell'asciugamano e strizzalo per eliminare l'acqua in eccesso.
Se la lana si bagna, asciuga il capo a temperatura ambiente, lontano dalla luce solare diretta o dal calore.
STIRO
La maggior parte dei capi in lana non richiedono stiratura e spesso è più che sufficiente solo un po' di vapore. Per stirare la lana impostare sempre il ferro sulla modalità lana, utilizzare sempre il vapore ed evitare di stirare il tessuto quando è completamente asciutto.
CONSIGLI
Se il capo si macchia, trattalo subito con la soluzione consigliata per quella macchia specifica e lascialo asciugare all'aria. In questo modo non è necessario lavare l'intero capo solo per una piccola macchia, risparmiando energia e preservando il materiale.
Per saperne di più e per scoprire come trattare direttamente le singole macchie potete visitare questo sito: https://www.woolmark.it/care/
LAVAGGIO
In Lavatrice
Il LYOCELL, grazie alla sua resistenza, può essere lavato in lavatrice, non utilizzando temperature superiori ai 30°, usando un ciclo adatto ai delicati o alla lana per preservarne le caratteristiche e mettendo il capo a rovescio. Inoltre, come per tutti i tessuti naturali, è preferibile utilizzare detergenti delicati ed ecologici di origine naturale per evitare episodi di scoloritura dei tessuti.
A Mano
Il lavaggio a mano è il metodo migliore e più sicuro per i capi in Lyocell, avendo cura di risciacquare abbondantemente per evitare di lasciare residui di prodotto.
ASCIUGATURA
Asciugare all'aria
Le asciugatrici non sono le migliori per i prodotti di maglieria poiché alla lunga tendono a rovinarli, quindi è meglio asciugare all'aria.
Asciugare in piano
Appoggiare l'indumento su un asciugamano pulito, rimodellare stendendolo nella sua forma normale e lasciare asciugare all'aria. Se hai lavato il capo a mano, prima arrotolalo nell'asciugamano e strizzalo per eliminare l'acqua in eccesso.
Asciuga il capo a temperatura ambiente, lontano dalla luce solare diretta o dal calore.
STIRO
I capi in Lyocell non vanno necessariamente stirati, l’elasticità del tessuto permette di ridurre al minimo le pieghe. É consigliabile appendere l’indumento in un ambiente caldo e umido per una stiratura naturale.
Se compaiono delle grinze, è meglio vaporizzare i capi in lyocell, ma se non si possiede uno steamer, si può usare il ferro da stiro. Passare il ferro da stiro sull'indumento utilizzando l'impostazione vapore avvicinandosi al capo senza toccarlo e non utilizzando alte temperature che possono danneggiare il tessuto.
CONSIGLI
Per quanto riguarda prodotti come la candeggina, può capitare che interagiscano con il colorante lasciando delle macchie, anche lo smacchiatore può danneggiare i capi se passato a tessuto ancora bagnato.
Per garantire che i vostri capi mantengano la loro qualità e la loro forma il più a lungo possibile, assicuratevi di non esporli mai al calore diretto, che si tratti di un ciclo di lavaggio a caldo in lavatrice, di un'asciugatura o di una stiratura a caldo. Ricordate sempre che è meglio lavare i vestiti il meno possibile! In questo modo si garantisce che i capi rimangano integri a lungo, ed è inoltre più rispettoso nei confronti del pianeta.
Quando riponiamo i capi in lyocell nell’armadio, non usiamo sacchetti o buste di plastica, o simili contenitori, per evitare che falene e muffe possano danneggiarli. Riporre i capi in un ambiente fresco e ben ventilato.